La breccia Irpina
Tipica delle nostre zone è la Breccia Irpina, le cui cave distano pochi chilometri da noi: questa pietra viene infatti estratta nei comuni di Fontanarosa, Sant’Andrea di Conza, Frigento, Gesualdo…
-
Caratteristiche
Pietra di colore grigio/beige caratterizzata dalla presenza di macchie di colore più scuro. Tali macchie, che prendono il nome di “favacci”, sono le tracce degli elementi sedimentati negli anni. La dimensione e il colore dei favacci possono variare ed è per questo che spesso vengono utilizzati nomi differenti per identificare le diverse versioni di questa pietra: Breccia Irpina, Favaccina, Pietra di Fontanarosa…
-
Usi e lavorazioni
La Breccia Irpina per la sua notevole resistenza all’usura e alle intemperie è adatta a tutti gli usi, sebbene venga utilizzata prevalentemente negli ambienti esterni per la realizzazione di scalinate e pavimentazione. Molto spesso questa pietra è oggetto di due lavorazioni realizzate in modo alternato su uno stesso pezzo: la bocciardatura e la spazzolatura/lucidatura che rendono questa pietra antiscivolo e adatta quindi agli ambienti esterni.
