La nostra Azienda

Marmaros Marmi - la nostra storia

L’azienda nasce nel 1987 grazie alla passione e all’esperienza acquisita dal suo fondatore, Roberto Malerba, il quale dopo una decennale esperienza in Svizzera, lavorando come operaio presso un’azienda consolidata nel mercato della lavorazione del marmo, decide di trasferirsi a Montella, suo paese di origine, dove inaugura un proprio stabilimento in via S. Capone con il nome di Malerba Marmi. L’impatto col mercato è ottimo, e nel 1992 l’azienda è costretta a trasferirsi presso uno stabilimento più ampio e attrezzato, costruito ad hoc in base alle potenzialità della stessa, per poter soddisfare al meglio le esigenti richieste dei clienti. Oggi, come sempre, si avvale di un equipe di dipendenti formati e preparati a svolgere le proprie mansioni, diretti e supportati da una figura femminile, a capo dell’azienda. Nonostante la terribile crisi lavorativa ed economica che ha investito il nostro Paese, l’azienda riesce ancora a primeggiare tra le leader del settore.

Nel luglio 2019, l’azienda ha deciso di adottare il nome di Marmaros, con l’intento di intraprendere una nuova strada che mettesse insieme l’esperienza artigianale maturata nei trent’anni di attività con le tante novità che vengono proposte al giorno d’oggi dal mondo del design e dell’architettura. Marmaros ha l’obiettivo di riportare in auge l’uso di materiali naturali, quale il marmo, il granito e le pietre in genere, per la realizzazione di prodotti dalle linee moderne e minimaliste, all’interno delle case dei propri clienti.

L'esperienza del passato

Il design del futuro

Alcune delle nostre lavorazioni più rilevanti

· PRIMA SEDE ACCA SOFTWARE Spa MONTELLA

· RIVESTIMENTI E ALLESTIMENTI NAVE FLORIO TIRRENIA

·  PORTALE CASA COMUNALE MONTELLA

·  PORTALE E ALTARE CHIESA DI SAN MICHELE SERINO

·  RESTAURO ALTARE DELLA CHIESA DI SANTA MARIA DEL PIANO MONTELLA

·  CASTELLO DI MONTESARCHIO BN a cura della sovrintendenza dei beni culturali della provincia di Avellino

·  ULTIMA ED IMPONENTE SEDE ACCA SOFTWARE SPA COMUNE DI BAGNOLI IRPINO

·  MONUMENTO ALL’ EMIGRANTE SANTUARIO SS: SALVATORE MONTELLA

·  INNUMEREVOLI RESIDENZE PRIVATE

·  PAVIMENTAZIONE CHIESA SAN PIETRO MONTELLA

Abbiamo a cuore la salute dei lavoratori

Abbiamo a cuore la salute e la sicurezza dei i lavoratori.

Ciascun operatore viene adeguatamente informato riguardo ai rischi connessi alla lavorazione di marmi e pietre, nonché formato su come operare in modo sicuro durante l’espletamento delle normali attività e come affrontare possibili casi di emergenza.

Inoltre, ciascun lavoratore riceve regolarmente i necessari DPI (Dispositivi di Protezione Individuale ), ovvero scarpe antinfortunistiche, inserti auricolari e/o cuffie antirumore per la protezione dell’udito, mascherine di ottima qualità per la protezione delle vie respiratorie…

I nostri laboratori inoltre sono dotati di una ventosa a struttura fissa che consente la movimentazione di carichi pesanti in tutta l’area di lavorazione per ridurre lo spostamento manuale di carichi.

Operiamo nel rispetto dell’ambiente e del territorio

Marmaros s.r.l.s è da sempre attenta alle tematiche ambientali. Tutto il processo lavorativo si sviluppa nel rispetto delle norme a tutela dell’ambiente e delle norme in materia di gestione dei rifiuti. Il marmo e le pietre sono materiali per la cui lavorazione sono necessarie ingenti quantità di acqua.

Infatti, la segagione e la lucidatura di questi materiali viene effettuata mediante dischi diamantati e pietre abrasive che richiedono acqua per essere raffreddati. Tuttavia, tutto il nostro processo lavorativo usufruisce di un impianto di ricircolo e depurazione acque per ridurne al minimo il consumo e preservare le risorse idriche.

Fino a pochi mesi fa, periodicamente le vasche di deposito acque venivano svuotate e le acque destinate a smaltimento. Oggi abbiamo messo in atto un nuovo sistema che prevede lo smaltimento esclusivamente della componente secca dei fanghi per abbattere ulteriormente i consumi d’acqua.

Inoltre siamo molto attenti all’utilizzo di solventi chimici, cercando di ridurre al minimo l’utilizzo di questi prodotti e impegnandoci a trovare sempre delle alternative più naturali.

Eseguiamo il continuo monitoraggio di emissioni in atmosfera di polveri e COV per la tutela del territorio e della salute di tutti i nostri collaboratori!